Gruppo di Parola

Il Gruppo di parola è un’esperienza di gruppo pensata e costruita per bambini (6-11 anni) e per ragazzi (12-16 anni) che vivono la separazione o il divorzio dei genitori, con l’obiettivo di promuovere la condivisione delle emozioni tra i minori coinvolti come strumento di confronto ed elaborazione dei vissuti negli eventi di separazione e divorzio.
Il coinvolgimento dei genitori è guidato dai conduttori del gruppo, dalla fase di informazione e autorizzazione per i figli alla partecipazione all’incontro conclusivo del gruppo.
Il Gruppo di parola aiuta tutta la famiglia ad esprimere i vissuti, a porre domande, a nominare le paure rispetto alla separazione, a trovare modi per dialogare e per fronteggiare le difficoltà legate ai cambiamenti familiari.

A cosa serve

Nel gruppo i bambini e i ragazzi possono esprimere liberamente le proprie emozioni, i propri dubbi, le difficoltà che incontrano per la separazione di mamma e papà.
Il Gruppo di Parola NON è una psicoterapia di gruppo, né uno strumento di valutazione. Non vengono rilasciate documentazioni cliniche, ma offerte nuove possibilità espressive per i minori e i genitori, un’apertura per affrontare insieme le difficoltà del cambiamento connesso alla separazione.

Cosa fanno i bambini (6-11) e ragazzi (12-16)

In un ambiente accogliente, con l’aiuto di professionisti esperti, i bambini e i ragazzi hanno l’occasione di dare voce ai dubbi e formulare domande, trovando sostegno anche grazie allo scambio con i coetanei.
Attraverso la parola, il disegno, il gioco, la scrittura ed altre attività, i bambini e i ragazzi sono facilitati a dialogare con i genitori e a vivere più serenamente la riorganizzazione familiare.
Nei gruppi con adolescenti, gli strumenti proposti per i lavori espressivi sono naturalmente differenti, vengono utilizzati: PC, Smartphone, Video e fotocamere, piattaforme e social media.

Gruppo di Parola
Gruppo di Parola

Come si svolge

  • 1 incontro di presentazione con i genitori in sede
  • 4 incontri a cadenza settimanale, in orario pomeridiano, di 2 ore ciascuno
  • non servono materiali, tutto viene fornito dal Centro
  • nella seconda parte dell’ultimo incontro sono invitati a partecipare anche i genitori (per un’ora)
  • è previsto un eventuale colloquio di approfondimento con i conduttori del gruppo, realizzato con i genitori a distanza di un mese, ma non obbligatorio.

È assolutamente necessario il consenso di entrambi i genitori, da firmare presso il nostro Centro su appuntamento con i responsabili del gruppo.

Quando e dove si svolge

I gruppi si svolgono nel periodo scolastico e si attivano al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Presso la Sala Gruppi del CRPR in viale Giosuè Carducci 79 a Cesena

Gruppo di Parola
Gruppo di Parola

Chi lo conduce

Il gruppo è condotto da due professionisti facenti parte del CRPR (psicologi, mediatori familiari ed educatori) specializzati in questa metodologia di lavoro, formati al lavoro con i minori e con i genitori in contesti separativi e di espressione psicoemotiva.

Operatori formati alla conduzione presso il nostro Centro sono: Stefano Albertini, Mara Andreozzi, Jessica Neri

Richiedi l’iscrizione al gruppo di parola