Terapia di Coppia: Superare le Sfide,
Costruire un Legame Forte
Anche la coppia può sentirsi in una situazione di immobilità, una comunicazione difficoltosa, livelli di conflittualità che aumentano, difficoltà nella sfera affettiva o anche nella sfera sessuale, possono far sentire la coppia all’interno di una impossibilità di separarsi e nello stesso tempo di stare bene insieme.
Quando Fare Terapia di Coppia?
È normale attraversare conflitti e tensioni in una relazione, ma quando la crisi diventa così profonda da mettere a rischio il legame, è il momento di considerare la terapia di coppia. Questo percorso può essere utile in situazioni come:
Insoddisfazione e calo dell’attrazione
Quando si avverte ad esempio una diminuzione dell’attrazione reciproca o sensazioni di minore appagamento della relazione.
Incomprensioni
Quando non ci si capisce più, la comunicazione è troppo complessa, conflittuale o congelata.
Tradimenti o Sospetti
Affrontare la paura o la ferita del tradimento per ricostruire la connessione e la fiducia in coppia.
Educazione dei figli
Navigare insieme il complesso mondo dell’educazione dei figli con particolare attenzione per età e bisogni psicologici di crescita e sviluppo.
Separazione o Divorzio in Corso
Per valutare la scelta separativa e/o costruire il percorso separativo della coppia con o senza figli, evitando derive di eccessiva conflittualità o dolori che portano all’incomunicabilità nella coppia in crisi.
Desiderio di Cambiamento
Quando uno o entrambi i partner desiderano dare un cambiamento alla propria vita senza perdere l’altro.

Perchè una terapia di coppia?
Una Psicoterapia di Coppia permette alla coppia di poter generare delle nuove descrizioni della relazione, comprendere i significati sui quali si è costruito il patto di coppia, scoprire e riscoprire le risorse della coppia che possono essere utili a generare una nuova storia e a trovare delle nuove modalità più funzionali all’interno della relazione al fine di uscire dall’immobilità all’interno di una relazione terapeutica che può accompagnare ad un nuovo modo di poter star bene insieme o se più utile, ad una separazione.
Come funziona la terapia di coppia?
Durante le sessioni di terapia, la coppia si troverà in uno spazio sicuro, riservato e neutrale, dove entrambi i partner potranno esprimere i loro pensieri, sentimenti e bisogni.
I nostri terapeuti specializzati aiuteranno la coppia ad analizzare la propria relazione, guidandoli nell’esplorazione di aspetti come fantasie, emozioni, e nuove esigenze. L’obiettivo è volto a individuare le modalità giuste per affrontare ciascun problema e personalizzare il percorso terapeutico per soddisfare le esigenze uniche della vostra relazione.


Qual’è il ruolo dello psicologo nella terapia di coppia?
Lo sguardo del terapeuta è quello di un professionista empatico e neutrale, impegnato nell’agevolare un viaggio di esplorazione e comprensione reciproca per entrambi i partner.CRPR dispone di un team di terapeuti esperti e specializzati, che grazie alla loro conoscenza approfondita delle dinamiche relazionali, delle aspettative non espresse e delle emozioni sottostanti sapranno creare una mappa chiara e complessa delle variabili che influenzano la vostra relazione.
Il ruolo del terapeuta sarà anche quello di facilitare la comunicazione e il confronto efficace tra i membri della coppia, assicurandosi che entrambi i partner abbiano il tempo e lo spazio per esprimere le proprie prospettive in modo equo.
Questo equilibrio non riguarda solo il tempo trascorso a parlare, ma anche l’attenzione data a ciascuna voce nella stanza. La terapia di coppia è un terreno fertile per il confronto costruttivo e compito dello psicologo è quello di incoraggiarlo attraverso una comunicazione aperta, rispettosa e autentica. Nel viaggio condiviso che è la relazione di coppia, il terapeuta è lo bussola in grado di aiutare a navigare insieme verso una connessione più forte e significativa.
Il nostro approccio sistemico-relazionale
Seguiamo un approccio di tipo sistemico-relazionale basato sulla comprensione del sistema relazionale all’interno della coppia. Invece di concentrarci solo sui singoli individui, esploriamo le dinamiche interattive, gli schemi di comunicazione e le influenze reciproche che possono influenzare la salute della relazione, nonché i modelli relazionali connessi alle famiglie di origine.
Cosa Aspettarsi
Nel corso delle sessioni, lavoreremo insieme per identificare la domanda di aiuto e gli obiettivi condivisi del percorso, valutando modelli comportamentali disfunzionali, esplorando le radici dei problemi e le strategie pratiche per migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca. Ogni coppia è unica, e il nostro lavoro insieme sarà su misura per rispondere alle vostre esigenze specifiche.
